Pressoterapia nello sport
Questo tipo di procedura favorisce il recupero muscolare e riduce la stanchezza post allenamento o post gara.
Modalità di utilizzo
I dispositivi per la pressoterapia GLOBUS sono facili da usare. Basta indossare gli accessori dedicati in base alla zona del corpo da trattare e collegarli al dispositivo.
In caso di necessità sarà possibile aumentare la circonferenza dei manicotti collegando gli estensori, acquistabili come accessorio opzionale.
Con i prodotti per la pressoterapia GLOBUS vi sarà possibile trattare contemporaneamente, grazie ai connettori doppi, due arti (superiori o inferiori) e l’addome, per aumentare l’efficacia del trattamento e ridurre i tempi di applicazione.

Le tipologie di compressione
Le camere dei manicotti si gonfiano singolarmente in senso disto-prossimale. Quando la camera successiva inizia a gonfiarsi, dopo poco inizia a sgonfiarsi quella precedente e così via per tutte le camere. Questo tipo di compressione è detta peristaltica ed è particolarmente indicata per il defaticamento degli arti, sia post allenamento che alla fine di una giornata lavorativa e per la riduzione del gonfiore indotto dai microtraumi muscolari e dalla ritenzione idrica.
Le camere dei manicotti si gonfiano due alla volta in senso disto-prossimale. Quando la camera successiva inizia a gonfiarsi, dopo poco inizia a sgonfiarsi quella precedente, sempre mantenendone due gonfie. Questo tipo di trattamento, sempre peristaltico, è indicato soprattutto per la prevenzione di ulcere venose, di insufficienza venosa cronica e altri disturbi del sistema circolatorio.
Le camere dei manicotti si gonfiano singolarmente in senso disto-prossimale rimanendo gonfie al passaggio alla camera successiva. Questo tipo di compressione è detta sequenziale e viene utilizzata come vera e propria terapia, come nel caso del linfedema, in quanto permette il riassorbimento e il deflusso all’interno delle vie linfatiche e venulari della componente liquida dell’edema.
Perché scegliere noi





I dispositivi Globus per la pressoterapia sportiva
